Prof. Adolfo Panfili

IDENTIFICADOR:355842122
Nacionalidad
Italiano
Fecha de nacimiento
Idiomas
Inglés, italiano
Sitios web y redes sociales

Adolfo Panfili

Congresos y conferencias

Historia académica

1980: Laurea in Medicina e Chirurgia con il massimo dei voti e la lode presso l'Universita' La Sapienza di Roma, con la media del 30 su 45 esami sostenuti in 5 anni.
1980: Introduce per primo in Europa sistematicamente come terapia di supporto alle comuni alle terapie l'uso degli aminoacidi nella nutrizione umana normale e sportiva
1981: Primo descrittore della Sindrome Iperammoniemica da stress dello sportivo (SISS) - Apparato Locomotore Editore, 1993.
1985: Especialización en Ortopedia y Traumatología del Aparato Locomotor en la Universidad Católica del Sagrado Corazón - Policlínico A. Gemelli
1985: Ricercatore presso l'Universita' Cattolica nel Reparto Speciale di Chirurgia per via anteriore della colonna vertebrale.
1986: Observador científico del equipo de fútbol americano "Los Angeles Rams" en Los Ángeles durante el campeonato de la N.F.L. (National Football League)
1986: Fonda l'Associazione Medici Sportivi per il Football Americano.
1986: Ideatore e relatore del I Congresso Internazionale sulla Traumatologia del Ginocchio Artroscopico, organizzato per l'Angelini Farmaceutici
1986: Fundador de la Rivista Medica Italiana
1986: Direttore del Centro di Fisiopatologia dell'Aminoacido fino AL 1988.
1987: Consulente medico-sportivo per i Campionati Mondiali di Rugby
1987: Orador presso la Facolta' di Medicina e Chirurgia al "Groteschure Hospital" di Cape Town (Sud Africa) con relazione magistrale dal titolo "L'uso degli Aminoacidi nella Medicina dello Sport"
1988: Fonda l'Associazione Internazionale di Medicina Ortomolecolare (A.I.M.O.) su incarico del Professor Linus Pauling (Nobel per la Chimica e per la Pace)
1989: Profesor visitante presso la Clínica Josè Juri de Buenos Aires (Argentina)
1990: Visiting Professor presso il Mount Sinai Hospital di New York e conseguimento del Master in Chirurgia Ricostruttiva dell'occhio, viso e collo.
1991: Laurea Honoris Causa per gli studi effettuati nell'ambito del Metabolismo Aminoacidico nella pratica della Chirurgia Plastica e Ricostruttiva conferita dalla Pro-Deo University di Rhode Island, NY (USA)
1993: Docente presso l'ACAM (American College for the Advancement of Medicine)
1993: Certificato Chiropratico nella tecnica BEST
1997-1999: Director Médico del Calcio de Venecia de la Serie B a la Serie A
2000: Visiting Professor presso la "Capital University", Washington D.C. (USA), scuola di specializzazione per medici in Medicina Naturale.
2001: Omotossicologo Diplomato in Germania
2001: Professore a Contratto presso il Dipartimento di Scienza Biomediche dell' Università degli Studi di Siena , Facoltà di Medicina ed Odontoiatria.
2001: Tutor acreditado por la Orden de los Médicos de Roma y la CEE en Omeopatía y Agopuntura
2003: Docente en la Escuela Trienal de Omeopatología, Omotosicología y
Disciplina Integrada presso l'Universita' di Tor Vergata, Facolta' di Medicina ed Odontoiatria.
2003: Relatore al II Forum Mondiale nord-sud: "Una Rete Etica per l'Economia Planetaria", Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, Roma.

2004: Consulente Scientifico per il Ministero delle Politiche Agricole per la Nutrizione ed il Prodotto Agroalimentare in Italia
2004: Coordinador General del Proyecto Yak: L'allevamento dello yak per il recupero delle aree marginali alpine: studio dell'adattamento e valutazione delle caratteristiche dei prodotti per il Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, realizzato presso C.R.A. Istituto Sperimentale per la Zootecnia.
2005: Director científico de la revista Sports & Health
2006: Responsabile del Progetto di Ricerca sugli Effetti dell' Allenamento Intervallare Ipossico in camera ipobarica in seguito all'esposizione all'esercizio submassimale e massimale svolto in alta quota " in collaborazione con il Centro Sperimentale di Volo- Reparto di Medicina Aeronautica e Spaziale - Pratica di Mare, Pomezia.
2006: : spedizione scientifica hymalayana presso il Laboratorio Piramide del CNR K2 Everest ai piedi del Monte Everest
2007: Professore a contratto presso l'Università degli Studi di Roma La Sapienza, facoltà di Medicina e Chirurgia, specializzazione in Igiene, corso di Managing Sanitario.
2007: Spedizione scientifica hymalayana (Sigma Tau) nelle valli del Khumbu presso il Campo Base dell'Amadablan per lo studio della postura e dell'invecchiamento cellulare in alta quota.
2008: Miembro del comité científico del Observatorio de Sanidad y Salud
2008: Delegato del Sindaco di Roma per la ASL Rm E e Presidente della Consulta Sanitaria Locale
2008: Professore a contratto e Docente presso la Scuola di Specializzazione di Medicina del Lavoro, Facoltà di Medicina e Chirurgia - Università La Sapienza di Roma
2008: Director del "Progetto di Ricerca su Ambiente di Vita, Nutrizione, Lavoro e Risorse Energetiche", Università degli Studi di Roma La Sapienza
2009: Coordinatore del Gruppo di Lavoro per gli aspetti epidemiologici del Comitato Scientifico Piano Strategico della Mobilità Sostenibile presso l'Assessorato dell'Ambiente del Comune di Roma.
2009: Membro dell'EFSA (Autoridad Europea de Seguridad Alimentaria) Base de datos de expertos
2009-2011: Delegato del Sindaco di Roma per i rapporti con gli Enti e le Istituzioni sanitarie.
2010: Membro della Commissione Mense Scolastiche del Dipartimento delle Politiche Educative e dell'Infanzia del Comune di Roma
2015: Vincitore del Premio Leonado Da Vinci por su esfuerzo científico humanitario en el mundo para proteger a los niños con daño neurológico cerebral
2016insignia del premio de la Organización Mundial para el Desarrollo del Potencial Humano, por su contribución a la mejora de la calidad de vida en el mundo;
2017: Docente de la Cátedra de Medicina Ortomolecular de la Facultad de Bioenergía Natural de la Universidad de Arezzo;
2018: Presidente de la Facultad de Bioenergía Natural de la Universidad de Arezzo;
2019-2020: Rettore Vicario per i Rapporti Internazionali nonché Preside della Facoltà Magistrale di Scienze Ortomolecolari presso l'Università Popolare di Milano.

es_MXSpanish