Il dott. Sergio Pillon è un medico di fama ed esperto di Sanità Digitale, Telemedicina e Angiologia, con in mano un Master in eHealth. La sua carriera si estende per oltre tre decenni, ricerca pionieristica in telemedicina, trasformazione digitale della salute e medicina vascolare.
✔ Ruoli chiave ed esperienza:
✔ Leadership e governance:
📍 1981 - Dottore in medicina e chirurgia (MD, Summa Cum Laude) - Università di Roma "La Sapienza", Italia
📍 1986 - Specializzazione in Angiologia (Summa Cum Laude) - Università di Catania, Italia
📍 2000 - Economia e gestione dell'assistenza sanitaria - CEIS, Università di Roma Tor Vergata
📍 2010 - Master in eHealth (Summa Cum Laude) - Università di Camerino, Italia
📌 2024 - Presente | Consulente per la trasformazione digitale clinica
Organizzazioni: Confcooperative Sanità, OSA Next, Quicare
📌 2021 - 2024 | Responsabile della trasformazione digitale clinica
Istituzione: ASL Frosinone, Regione Lazio
✔ Risultati principali:
📌 2022 - Presente | Membro, Commissione Sanità digitale - Associazione Medica Italiana (Roma)
📌 2019 - Presente | Rappresentante del Governo, Ministero della Salute e dei Trasporti italiano - CIRM
📌 2020 - 2024 | Consulente per la ricerca sulla salute digitale e la telemedicina - Istituto Superiore di Sanità
✔ Contributi degni di nota:
📌 2011 - 2023 | Consulente nazionale per la sanità digitale - Ministero della Salute e ISS
📌 2019 - 2022 | Membro, Gruppo di interesse per la sanità digitale - Alleanza europea per la salute pubblica (UE)
📌 2018 - 2021 | Consulente scientifico, sviluppo della telemedicina - Universidad del Desarrollo, Cile
✔ Contributi chiave:
📌 1990 - 2021 | Angiologo senior e direttore di telemedicina - A.O. San Camillo-Forlanini, Roma
📌 2006 - 2015 | Direttore, Unità di telemedicina - Ospedale San Camillo-Forlanini
✔ Contributi chiave:
📌 Docente universitario di Sanità digitale e Telemedicina
✔ Università di Roma "La Sapienza" - Telemedicina in medicina vascolare
✔ Università di Camerino - Programma di Master eHealth
✔ Università di Parma - Governance sanitaria e trasformazione digitale
📌 Ricerca sulla salute digitale, la telemedicina e l'IA
✔ Coautore delle Linee guida nazionali per la telemedicina in Italia (approvato da tutte le regioni italiane).
✔ Leader nell'adattamento della telemedicina agli ambienti estremi (Antartide, Medicina spaziale).
✔ Ha sviluppato la piattaforma nazionale di telemedicina per le malformazioni vascolari..
✔ Consulenza alla NASA, all'ESA e alla Fondazione europea per la scienza sulla telemetria medica.
📌 Pubblicazioni e lavori editoriali
✔ Oltre 90 pubblicazioni con revisione paritaria in Sanità digitale, Telemedicina e Angiologia.
✔ Revisore scientifico e collaboratore di riviste sulla salute digitale.
✔ Coautore dei principali libri di testo in telemedicina e medicina vascolare.
📌 Premio nazionale per l'innovazione digitale nella telemedicina - Governo italiano
📌 Riconoscimento di leadership per la politica europea in materia di sanità digitale - Commissione europea
📌 Borsa di studio per la ricerca in Antartide - Programma Nazionale di Ricerca in Antartide
✔ Telemedicina e trasformazione della sanità digitale
✔ IA e analisi predittiva nel settore sanitario
✔ Sviluppo di normative e politiche nella sanità digitale
✔ Medicina vascolare e angiologia
✔ Medicina in ambienti estremi e telemedicina
Il dottor Sergio Pillon è al all'avanguardia nella rivoluzione della salute digitale, ponte competenza clinica e tecnologia all'avanguardia. Il suo leadership globale nella telemedicina e sviluppo della politica continua a dare forma il futuro dell'assistenza sanitaria.
📅 Disponibile per consulenze, collaborazioni di ricerca e interventi nel campo della salute digitale e della telemedicina.
📍 Italia | Europa | Internazionale
📌 ASL Frosinone (2021 - 2024)
📌 A.O. San Camillo-Forlanini (2006 - 2015)
📌 Istituto Superiore di Sanità (ISS) (2020 - 2024)
📌 Gruppo delle parti interessate alla sanità digitale dell'Unione europea (2019 - 2022)
Il dottor Sergio Pillon è un esperto di fama internazionale leader nella sanità digitale e nella telemedicina, ponte pratica clinica, trasformazione digitale e politica. La sua esperienza in Assistenza sanitaria guidata dall'IA, monitoraggio remoto dei pazienti e quadri normativi lo rende una figura chiave nel applicazioni di gemellaggio digitale e piattaforme di telemedicina di nuova generazione.
📩 Disponibile per consulenze strategiche, collaborazioni di ricerca e interventi internazionali.
1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18. 19. 20. L'esame Doppler dei vasi sovraortici nella diagnosi del diabete clinico latente. Pillon S. ed altri. Atti del IV congresso della
società Italiana di Patologia Vascolare, Bologna 1982
Proposta di una semplice manovra fisica nella diagnostica Doppler delle flebotrombosi, Pillon S. ed Altri Min. Angio. vol. 8 n.2
pag 96-96 1983
Valutazione strumentale della circolazione venosa in un soggetto arteriofatico, Pillon S. ed altri VIII congresso mondiale di International
Unione di Flebologia 1983, 211-212
L'esame Doppler dei vasi sovraortici nella diagnosi di diabete, Pillon S. ed Altri Min. Angio. vol 9 n 1 pag 119-121 1984
Nuovo metodo strumentale per la valutazione delle stenosi carotidee, Pillon S. ed Altri, Estratti del III incontro di
capitolo europeo dell'Unione Internazionale di Angiologia, pag 226, 1984
Nuova metodica strumentale per la valutazione delle lesioni carotidee. Pillon S. ed Altri, Atti del simposio "La diagnostica
strumentale non invasiva ed invasiva in patologia vascolare" Torino, 1984
Valutazione mediante metodica Angioscope della simpaticectomia lombare Pillon S. ed Altri, atti del VII congresso nazionale
della società italiana di patologia vascolare pag 367-368 1985
Sull'evoluzione aterosclerotica della microangiopatia diabetica Pillon S. ed Altri,Min. Angio. vol 10 n 2 pag 112-112 1985
L'angioplastica endoluminale percutanea, risultati immediati Pillon S. ed Altri, atti del VII congresso nazionale della società".
Italiana di patologia vascolare pag 143-145 1985
Follow-up a due anni dopo angioplastica endoluminale percutanea, Pillon S. ed Altri, atti del VII congresso nazionale della
società italiana di patologia vascolare pag 141, 1985
Pace Maker spinali nella terapia delle arteriopatie periferiche, Pillon S. ed Altri, atti del VII congresso nazionale della società".
Italiana di patologia vascolare pag 311, 1985
Dati ultrasonografici dopo test alla trinitrina, Pillon S. ed Altri, Atti giornate Italiane di Ultrasonologia, pag 219, 1985
Studio della sindrome di Raynaud con una nuova metodica pletismografica: l'Angioscope. Pillon S. ed Altri, Atti del VII
congresso nazionale della societa' Italiana di patologia vascolare pag 361-363 1985
Variazioni indotte dalla nitroglicerina al flusso diastolico rilevato mediante metodica Angioscope Pillon S. ed Altri, atti del VII
congresso nazionale della societa' Italiana di patologia vascolare pag 365-366 1985
Follow-up a due anni dopo angioplastica endoluminale percutanea, Pillon S. ed altri. atti del VII congresso nazionale della
società italiana di patologia vascolare pag 141, 1985
Pace Maker spinali nella terapia delle arteriopatie periferiche, Pillon S. ed altri. atti del VII congresso nazionale della società".
Italiana di patologia vascolare pag 311, 1985
Informatica e medicina, relazione congressuale, Pillon S Min Angio vol 10.250, 1985
Angioscopio, Pillon S. IV Corso teorico pratico di Ultrasonologia vascolare, 1985 pag 18-19
Sonografia Doppler transcranica, relazione congressuale, Pillon S Min Angio vol 11,104, 1986
Angioplastica percutanea transluminale, Pillon S., XIV congresso mondiale dell'Unione Internazionale di Angiologia, pag 181-182, 1986
Pagina 14 / 1821. 22. 23. 24. 25. 26. 27. 28. 29. 30. 31. 32. Dottor Sergio Pillon, Curriculum vitae
Un nuovo metodo ultrasonografico per lo studio dei flussi arteriosi, Pillon S. ed Altri, XIV congresso mondiale dell'Unione internazionale di
Angiologia, pag 488-489, 1986
Angioscopio, Pillon S. ed Altri, Aggiornamenti in Angiologia, pag 95-98, 1986
Informatica ed ultrasonologia vascolare Pillon S., V corso teorico-pratico di ultrasonologia vascolare, pag 165-167, 1986
Reperti clinici e Doppler ecografici nelle pulci Murali , Pillon S ed altri, Flebologia 87, 715, 1987
Valutazione del carico venoso del reggiseno con la pletismografia a riflessione luminescente. Abstracts Congressi dell'Unione
Internationale de Phlebologie, Pillon S ed altri Essen, ottobre 1987, n.36
Correlazioni tra flussi e velocita' sisto-diastoliche negli arteriopatici periferici, Pillon S. ed Altri, Atti del IX congresso della
società italiana di patologia vascolare pag 1013-1014, 1987
La sindrome da ostacolato scarico venoso dell'arto superiore: valutazioni pletismografiche, Pillon S. ed Altri,Atti del IX
congresso della societa' Italiana di Patologia vascolare pag 1403-1407, 1987
Le pulci murali: reperti Doppler ed ecografici, Pillon S. ed Altri, Atti del IX congresso della società Italiana di Patologia
vascolare pag 1357-1359, 1987
Angioscopio, Pillon S. VII riunione fiorentina di aggiornamento in Angiologia, pag 146, 1987
Valutazione del carico venoso del reggiseno con la pletismografia a riflessione luminosa. Estratti dei Congressi dell'Unione
Internationale de Phlebologie, Essen, ottobre 1987, n.36
Reperti clinici e Doppler ecografici nelle pulci Murali , Flebologia 87, 715, 1987
Ricarica del reggiseno: valutazione con la pletismografia a riflessione luminescente. Pillon S ed altri atti Angiodyn 1988
33. 34. 35. 36. 37. 38. 39. 40. 41. 42. 43. 44. 45. 46. 47. 48. 49. Un nuovo sistema di elaborazione del segnale Doppler a onda continua. Concetti di allargamento spettrale e sezione relativa.atti XV
congresso dell'unione internazionale di angiologia, Pillon S ed Altri 415,1989, Roma
Modificazioni del letto vascolare dopo 2 mesi di lavoro in condizioni antartiche, Pillon S ed Altri atti XV congresso internazionale
unione di angiologia, 416, 1989, Roma
Trasmissione di dati vascolari dalla base antartica italiana. Note tecniche, Pillon S ed Altri atti XV congresso internazionale
unione di angiologia, 417, 1989, Roma
Modificazioni della riattivita' vascolare al freddo dopo 2 mesi di lavoro in Antartide Pillon S. ed al. Min Angio vol 15, 549, 1990
I.F. 0.571
Reografia a riflessione luminosa e sindrome dello sbocco toracico PL Antignani, S Pillon, T Di Fortunato, M Bartolo Angiologia 41 (5),
382-386 1990 I.F. 3.022
Telemedicina Min. Univer. e Ric. Scien., Programma Nazionale di ricerche in Antartide, rapporto sulla campagna australe
Pillon S. 1990-91 1.7.2 1991
Una nuova metodica per la visualizzazione del sistema arterioso della mano, Pillon S. Antignani P.L., Todini A.R., Bartolo M..
Min Angio 16, 227,1991 I.F. 0,571
I Limiti dell'indice di Winsor, Pillon S. ed Altri Min Angio 16, 87, 1991
La teletermografia ad alta risoluzione nello studio del circolo arterioso della mano: confronto con i rilievi angiografici Pillon
S. ed Altri Min Angio vol 17, 102,1992
Adattamenti dell'apparato circolatorio alle condizioni climatiche antartiche, Pillon S. Antignani P.L., Todini A.R., Bartolo M Min
Angio 16.224,1991 I.F. 0.571
Antignani P.L., Pillon S., Ricci A., Paiella M.L., Todini A.R., Bartolo M. Nuove prospettive ecografiche della sindrome della
pedrada, Min Angio 16, 57, 1991 I.F. 0.571
Antignani P.L., Pillon S., Grassi F., Paiella M.L., Bartolo M.: La reografia a luce riflessa nella diagnostica della sindrome da
ostacolato scarico venoso dell'arto superiore. Min. Angio. 1992; 17:108 I.F. 0.571.
Studio sulle capacità di adattamento al freddo del sistema vascolare durante la campagna italiana in Antartide Pillon S ed Altri,
Min Angio vol 17, 213, 1992 I.F. 0.571
La teletermografia ad alta risoluzione nello studio del circolo arterioso della mano: confronto con i rilievi angiografici Pillon
S,. Antignani P.L., Todini A.R, Bartolo M. Min Angio vol 17, 102,1992 I.F. 0,571
Un nuovo metodo teletermografico per lo studio delle fistole A-V. Angio vol 17, 103,1992 I.F. 0,571
Pillon S,. Antignani P.L. , Todini A.R, Carnabuci A., Min
Valutazione duplex scanner e color doppler dei diametri arteriosi e venosi nei soggetti normali , A.R. Todini,
P.L.Antignani, S.Pillon. M.Bartolo, Min Angio vol 17, 111,1992 I.F. 0,571
Todini A.R., Antignani P.L., Pillon S., Izzo A.M., Paiella M.L., Bartolo M.: Il trattamento con prostaciclina di patologie secondarie e
fenomeno di Raynaud idiopatico. Angiology, 16th World Congress of the International Union of Angiology 1992; Settembre:339.
Pagina 15 / 1850. 51. 52. 53. 54. 55. 56. 57. 58. 59. 60. 61. 62. 63. 64. 65. 66. 67. 68. 69. 70. 71. 72. 73. Dottor Sergio Pillon, Curriculum vitae
Antignani P.L., Todini A.R., Di Fortunato M.L., Paiella M.L., Pillon S., Bartolo M.: La sindrome dell'alluce valgo: la nostra patogenetica
punto di vista. Angiology 16th World Congress of the International Union of Angiology 1992; Settembre:290.
Todini A.R., Antignani P.L., Pillon S., Izzo A., Ricci A., Paiella M.L., Bartolo M.: Risultati dello scanner duplex e del color Doppler in
arteriopatia di Young. Angiologia 16° Congresso Mondiale dell'Unione Internazionale di Angiologia 1992; Settembre:235.
Antignani P.L., Pillon S., Grassi F., Paiella M.L., Bartolo M.: Riflessione luminosa e patologia venosa degli arti superiori.
Flebologia 1992; 1:568-571. I.F. 1.513
Antignani P.L., Pillon S., Grassi F., Paiella M.L., Bartolo M.: Riflessione luminosa e trombosi venosa profonda acuta.
Angiologia 1993; 44:523-526. I.F. 3.022
Antignani P.L., Pillon S., Todini A.R., Paiella M.L., Grassi F., Bartolo M.: Flusso nutrizionale e di scambio nelle displasie vascolari.
18a Conferenza Europea sulla Microcircolazione, Roma, settembre 1994, Int. J. Microcirc. 1994; 14:124.
Todini A.R., Antignani P.L., Pillon S., Izzo A., Paiella M.L., Bartolo M.: Trattamento del Raynaud secondario e idiopatico.
fenomeno con l'analogo della prostaciclina iloprost e follow-up. 18a Conferenza Europea sulla Microcircolazione, Roma,
settembre 1994, Int. J. Microcirc. 1994; 14:146.
Todini A.R., Antignani P.L., Pillon S., Paiella M.L., Izzo A., Ricci A., Bartolo M.: Rilievi laser Doppler in soggetti affetti da
Sindrome dello sbocco toracico. Min. Cardioangiol. 1994,:42 (sup1):19-22. I.F. 0,571
La teletermografia HR nella valutazione degli accessi vascolari emodializzati S Pillon, PL Antignani, AR Todini, A Carnabuci, M
Bartolo Flebologia'95, 298-298 1995 I.F. 1.513
Tromboflebite del piede: una patologia sconosciuta AR Todini, PL Antignani, S Pillon, A Ricci, ML Paiella, M Bartolo
MINERVA ANGIOLOGICA 20, 473-474 1995 I.F. 0,571
Teletermografia e color-Doppler nello studio della FAV nei pazienti in dialisi S Pillon, PL Antignani, AR Todini, A Carnabuci
MINERVA ANGIOLOGICA 20, 383-386 1995 I.F. 0,571
Flusso e scambio nutrizionale nelle displasie vascolari PL Antignani, S Pillon, AR Todini, ML Paiella, F Grassi, M Bartolo
MINERVA ANGIOLOGICA 20, 387-390 1995 I.F. 0,571
La misurazione della pressione venosa brachiale ad alta quota consente di individuare i soggetti a rischio di AMS? AR
Todini, S Pillon, M Bartolo Flebologia 95, 297-297 1995 I.F. 1.513
Todini A.R., Antignani P.L., Pillon S., Ricci A., Paiella M.L., Bartolo M.: La tromboflebite del piede: una patologia misconosciuta.
Min. Angio. 1995; 20(suppl 4):473-474. I.F. 0,571
Antignani P.L., Pillon S, Todini A.R., Paiella M.L., Grassi F., Bartolo M. : Flusso nutrizionale e di scambio nelle displasie
vascolari. Min. Angio. 1995;20 (suppl. 4): 387-390. I.F.0571
Bartolo M., Todini A.R., Antignani P.L., Pillon S., Paiella M.L., Vasculopatie Atti del Congresso -Alcolismo Oggi- Roma 8-11 nov.
1995.
Le correlazioni extra ed intracraniche dell'emodinamica cerebrale PL Antignani, S Pillon La Clinica terapeutica 147 (5), 253-
257 1996
Todini A.R., Paiella M.L., Schiavo R., Pillon S., Nicosia P.M., Grassi F. Ecocolordoppler versus scintigrafia renale nella
diagnosi dell'insufficienza renale cronica. Minerva cardioangiologica 2001 vol 49 suppl 1 n°6 pag 198. I.F. 0,571
Todini A.R., Paiella M.L., Pillon S., Cassiani D., Grassi F.: La malattia di Buerger: disturbo immunologico o coagulativo? Minerva
cardioangiol vol 50 suppl 1 n°6 dicembre 2002 pag 156 I.F. 0,571
Pillon S. Todini A.R. L'eHealth in Antartide: un modello pronto per essere trasferito alla vita quotidiana. Int J Circumpolar Health. 2004
Dicembre;63(4):436-42. I.F. 1.055
"Investigating Life in Extreme Environments" - A European Perspective, ESF, Fondazione Europea per la Scienza Sergio Pillon
Adattamenti vascolari in ambienti estremi , 2007
Implementazione di un percorso clinico di emergenza per l'infarto miocardico con sopraslivellamento ST nella Regione Lazio: risultati di un progetto pilota
studio.De Luca A1, Gabriele S, Lauria L, Francia C, Caminiti A, Tubaro M, Pillon S, Pristipino C, Ammirati F, Guasticchi G;
Gruppo di Lavoro del Progetto Cuore Sicuro. G Ital Cardiol (Roma). 2008 Feb;9(2):118-25.
Telecardiologia e rete ambulanze-ospedali: L'esperienza della rete per le sindromi coronariche acute della Regione Lazio
2007 M. Tubaro - S. Pillon - C. Greco - S. Cataldi - F. Romeo - Jan 2008 Mediterranean Journal of Pacing and
Elettrofisiologia 10(1):45-52
Implementazione di un percorso clinico assistenziale per la gestione dei pazienti con infarto miocardico con sopraslivellamento
del tratto ST nella rete dell'emergenza del Lazio: risultati di uno studio pilota Assunta De Luca1, Stefania Gabriele1, Laura
Lauria1, Carlo Francia1, Alessandro Caminiti2, Marco Tubaro3
, Sergio Pillon4, Christian Pristipino5, Fabrizio Ammirati6
,
Gabriella Guasticchi1, a nome del Gruppo di Lavoro del Progetto "Cuore Sicuro" 1Area "Governo dell'Offerta" Lazio Sanità,
Agenzia di Sanità Pubblica della Regione Lazio, Roma, 2Postazione Medica di Sacrofano, Azienda Regionale Emergenza
Sanitaria 118 Lazio, 3UTIC, A.C.O. San Filippo Neri, 4Unità di Telemedicina, A.O. San Camillo-Forlanini, Roma, 5U.O.C. di
Emodinamica, A.C.O. San Filippo Neri, Roma, 6Cardiologia, Ospedale G.B. Grassi, Ostia (RM) G Ital Cardiol Vol 9 Febbraio
2008 p.118-126
Salute cardiovascolare nei migranti: stato attuale e problemi di prevenzione. Rapporto di una task force multidisciplinare.
Modesti PA1, Bianchi S, Borghi C, Cameli M, Capasso G, Ceriello A, Ciccone MM, Germanò G, Maiello M, Muiesan ML, Novo
Pagina 16 / 18Dottor Sergio Pillon, Curriculum vitae
S, Padeletti L, Palmiero P, Pillon S, Rotella CM, Saba PS, Scicchitano P, Trimarco B, Volpe M, Pedrinelli R, Di Biase M;
Societa' Italiana di Cardiologia (SIC); Societa' Italiana dell'Ipertensione Arteriosa (SIIA); Societa' Italiana di Medicina Interna
(SIMI); Societa' Italiana di Nefrologia (SIN); Associazione Medici Diabetologi (AMD); Associazione Italiana Aritmia e
Cardiostimolazione (AIAC); Società Italiana dell'Obesità (SIO); Società Italiana di Prevenzione Cardiovascolare (SIPREC);
Osservatorio Nazionale della Sanità Elettronica e Telemedicina (ONSET). J Cardiovasc Med (Hagerstown). 2014
Sep;15(9):683-92. I.F. 1.824
74. Ruolo delle varici pelviche nell'insufficienza venosa degli arti inferiori S. Pillon, S. Giuliani, F. Colucci, S. Minucci, AO San Camillo-
Forlanini, Roma, Italia, Angiologia internazionale, volume 35 - aprile 2016 - Suppl. I al numero 2 p. 85-86 I.F. 1.156
75. Stesura nel 2016 del capitolo sul tema Varici Pelviche ed atipiche testo on line sulla patologia venosa
http://josefpflugvascular.com/2016/04/21/pelvic-congestion-syndrome/
76. Valutazione delle applicazioni sanitarie gratuite per Android presenti nel database di appsanitarie.it: Analisi tecnica, risultati del sondaggio e
Suggerimenti per gli sviluppatori Dr. Lorenzo Di Matteo1, Dr.ssa Carmela Pierri2, M.D. Sergio Pillon3, Ing. Giampiero Gasperini4
,
Ing. Paolo Preite1, Dott. Edoardo Limone4, Dott.ssa Silvia Rongoni1 1Dipartimento di Formazione, Fondazione Formit; 2Consiglio di amministrazione,
Università UNINT/Dipartimento Formazione, Fondazione Formit; 3Dipartimento di Telemedicina Cardiovascolare, Azienda
Ospedaliera San Camillo-Forlanini; 4Dipartimento di Strategia e Tecnologie, Rivista della Fondazione Formit MTM 7:2:17-26,
2018
77. http://www.malformazionivascolari.it
78. http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_2129_allegato.pdf Linee di indirizzo Telemedicina
79. http://www.trovanorme.salute.gov.it/norme/dettaglioAtto?id=63076 Rete Tumori Rari
80. Linee guida per la gestione dei pazienti con malattie vascolari o fattori di rischio cardiovascolare e COVID-19: position paper
da VAS-Fondazione europea indipendente in angiologia ... GT Gerotziafas, M Catalano, MP Colgan, Z Pecsvarady, JC
Wautrecht, ... S.Pillon .... Trombosi ed emostasi 120 (12), 1597-1628 2020
81. CARTA DI POSIZIONE CDTI SULLE TECNOLOGIE INFORMATICHE IN MEDICINA L De Biase, S Pillon, M Pantaloni, E Santoro, P
Sottile, E Meneschincheri, ... EUROPEAN HEART JOURNAL SUPPLEMENTS 22 (G), G151-G152 2020
82. Club dei dirigenti delle tecnologie dell'informazione a Roma: Position paper sulle applicazioni delle tecnologie dell'informazione in medicina L De
Biase, L Badaloni, G De Leo, S Fontana, MP Giovannini, ... S.Pillon ...EUROPEAN HEART JOURNAL SUPPLEMENTS 21
(J), J199-J199 2019
83. Comitato di revisione scientifica. Linee guida per la gestione dei pazienti con malattie vascolari o fattori di rischio cardiovascolare.
e COVID-19: documento di posizione di VAS-European ... GT Gerotziafas, M Catalano, MP Colgan, Z Pecsvarady, JC Wautrecht,
... S.Pillon .... Tromb Haemost 120, 1597-628 2020
84. 80° Congresso Nazionale SIC 2019 L De Biase, L Badaloni, G De Leo, S Fontana, M Pia, EM Giovannini, ... European Heart
Supplementi alla rivista 21, J199-J200
85. Linee guida per la gestione dei pazienti con malattie vascolari o fattori di rischio cardiovascolare e COVID-19: Posizione
Documento della VAS-Fondazione Europea Indipendente in Angiologia/Medicina Vascolare, Grigoris T. Gerotziafas, Mariella
Catalano, Yiannis Theodorou, Sergio Pillon et al Thromb Haemost 2020; 120(12): 1597-1628
86. La pandemia COVID-19 e la necessità di un approccio integrato ed equo: un documento di consenso internazionale di esperti GT
Gerotziafas, M Catalano, Y Theodorou, P Van Dreden, V Marechal, ... S.Pillon .... Trombosi ed emostasi 121 (08),
992-1007 2021
87. Previsioni sulla teleassistenza nel 2021: Non possiamo aspettare! L Berkowitz, S Vyas, IO Korolev, P De Raeve, P Dorairaj, S Pillon, ...
Telehealth and Medicine Today 6 (1) 2021
88. E-consensus sulla telemedicina in proctologia: Uno studio modificato da RAND/UCLA : Gaetano Gallo MD , Ugo Grossi MD PhD ,
Alessandro Sturiale MD , Gian Luca Di Tanna PhD , Arcangelo Picciariello MD , Sergio Pillon MD , Domenico Mascagni MD ,
Donato Francesco Altomare MD, PhD , Gabriele Naldini MD , Roberto Perinotti MD, Surgery Volume 170, Issue 2, August 2021,
Pagine 405-411
89. La pandemia COVID-19 e la necessità di un approccio integrato ed equo: Un documento di consenso internazionale di esperti
Grigoris T. Gerotziafas, Mariella Catalano, Yiannis Theodorou, Sergio Pillon et al Thromb Haemost 2021;121:992-1007.
90. Blasina, M., Pangos, M., Pillon, S. (2023). Telemedicina e intelligenza artificiale. In: Maruccia, M., Papa, G., Ricci, E., Giudice,
G. (eds) Pearls and Pitfalls in Skin Ulcer Management. Springer, Cham. https://doi.org/10.1007/978-3-031-45453-0_32
91. Pillon S, Gomatou G, Dimakakos E, Stanek A, Pecsvarady Z, Kozak M, Wautrecht J-C, Farkas K, Schernthaner G-H,
Catalano M, et al. Uno studio RAND/UCLA-Modified VAS sulla telemedicina, la telesalute e l'assistenza virtuale nella pratica clinica quotidiana.
di Medicina Vascolare. Journal of Clinical Medicine. 2024; 13(6):1750. https://doi.org/10.3390/jcm13061750
Partecipazione con specifico capitolo a:
92. 93. Testo Gestione delle lesioni cutanee, Università la Sapienza, a cura del Prof. Marco Cavallini
Testo Approccio al Wound Care, basi fisiopatologiche per una corretta gestione delle ferite, CIC edizioni Internazionali, a cura di
del dott. Maurizio Palombi
94. Testo Sanità 4.0 e Medicina delle 4P, capitolo sulla Televulnologia, SIAV edizioni, a cura di Gaetana Cognetti