Dr. Sergio Del Bianco - Pioniere dell'Oncologia di Precisione
🔬 Esperto in Terapia mirata e Immunoterapia
🧬 Pioniere nella Biopsia Liquida e nella Medicina Personalizzata
💡 Co-autore di un brevetto sull'Interferone nel tumore mammario
📍 Oncologo Medico Libero Professionista (1984 - oggi)
✅ Specializzato nel trattamento personalizzato di neoplasie con approcci innovativi.
📍 Medico Ricercatore | Istituto Regina Elena, Roma (1990 - 1998)
✅ Sviluppo di strategie terapeutiche avanzate per il trattamento oncologico.
📍 Tirocinio Internistico | Ospedale Fatebenefratelli, Milano (1982 - 1985)
✅ Approfondimento nella gestione clinica dei pazienti oncologici.
📍 Collaborazione con il Prof. Philip Salem | Houston (dal 1998)
✅ Scambio di conoscenze internazionali sulle terapie oncologiche di ultima generazione.
📍 Professore di Oncologia Medica e Radioterapia | AOU Sant'Andrea (2019 - 2021)
✅ Formazione di nuovi specialisti sulle più recenti innovazioni nella terapia oncologica.
📍 Leader del progetto | Istituto di Ricerche Farmacologiche Cesare Serono (1985 - 1992)
✅ Sviluppo di nuovi farmaci oncologici e strategie terapeutiche innovative.
🏅 Laurea in Medicina e Chirurgia | Università degli Studi di Milano (1980)
🏅 Specializzazione in Oncologia | Università di Pavia (1986)
🔹 Terapia mirata e test genetici
Grazie all'uso di test genetici e biomolecolari, identifica il miglior farmaco mirato per ciascun paziente, personalizzando le terapie per massimizzare l'efficacia del trattamento.
🔹 Biopsia liquida: Un Pioniere in Italia
Tra i primi oncologi ad adottare questa innovativa tecnica non invasiva per il monitoraggio e la diagnosi del tumore, offrendo le soluzioni più rapide e precise.
🔹 Anticorpi monoclonali e immunoterapia
Tra i pionieri nell'impiego degli anticorpi monoclonali, ha contribuito a rivoluzionare il trattamento oncologico rendendolo più selettivo e meno invasivo.
🔹 Innovazione Terapeutica
Co-autore di un brevetto sull'uso dell'Interferone nel trattamento del tumore mammariosegnando un punto di svolta nell'approccio terapeutico alla malattia.
✅ Tumori del seno, polmone, intestino e prostata
✅ Immunoterapia e terapia personalizzata
✅ Test genetici e biomolecolari avanzati
✅ Ricerca clinica e innovazione terapeutica
🌍 Attualmente esercita come Libero Professionista
📌 Scopri di più su OncoPrecisione
1983 - 1987: Borsa di studio in Oncologia, Istituto Nazionale dei Tumori, Milano;
1980 - 1983: Tirocinio in Medicina Interna, Ospedale Fatebenefratelli, Milano;
Gennaio 2020 - Ora: Direttore del "Reparto di Oncologia di Precisione". - Ospedale "Sanatrix", Roma
Maggio 2015 - Dic. 2019: Ufficio privato, "Ospedale Villa Mafalda", Roma
2003 - aprile 2015: Direttore del reparto di Oncologia Medica dell'Ospedale Madonna della Fiducia di Roma.
1994 - 2003: Direttore del reparto di Oncologia Medica dell'Ospedale Villa Mafalda di Roma.
1990 – 1994: Assistente, Istituto Nazionale dei Tumori, Roma;
1987 - 1990: Sperimentatore clinico - Dipartimento di Oncologia, C. Serono Reaserch Inst. - Roma
Dal 1980: è membro dell'A.I.O.M. (Associazione Italiana di Oncologia Medica).
Dal 1981 al 1983: è nel "Consiglio di Amministrazione" dell'A.I.O.M.
Dal 1985 al 1990: è nel "Consiglio Direttivo della S.I.E.I.O. (Società Italiana di Endocrinologia e Immulogia in Oncologia).
Dal 1990: è "membro onorario" del S.I.E.I.O.
Dal 1999: è membro dell'A.S.C.O. (American Society of Clinical Oncology).
Dal 2000: è membro dell'E.S.M.O. (Società Europea di Oncologia Medica)
Dal 2003: è nel "Consiglio di Amministrazione" dell'A.M.O.S. (Associazione Medica per la Gestione e l'Organizzazione in Sanità).
Sistema.
Dal 1998: è consulente del "Salem Oncology Centre" - Houston - Texas (USA).
Studio di intensità di dose con Epirubicina-Ciclofosfamide più G-CSF nel carcinoma mammario avanzato e localmente avanzato. 30° Meeting A.S.C.O., Tucson-U.S.A., 1994.
Carboplatino (CBDCA), Etoposide (VP-16) e Vincristina (VCR) come terapia di prima linea nel carcinoma polmonare a piccole cellule (SCLC): uno studio di fase II. 15° Congresso E.S.M.O., Dic. 2-5, Copenaghen - Danimarca, 1990
Chirurgia più timostimulina vs. chirurgia da sola per il carcinoma del grosso intestino rimovibile. 18° Congresso U.I.C.C., Seattle-U.S.A., settembre 1982.
Fase II di intensificazione di Epirubicina+Ciclofosfamide nel carcinoma mammario avanzato. Eur. J. Cancer, 30 a: 1285-1288, 1994.
Effetto del beta-interferone naturale sulla proliferazione cellulare e sul livello dei recettori steroidei in cellule di cancro al seno umano. Cancer, 60: 2419-2423, 1987.
Trattamento della leucopenia indotta dalla chemioterapia adiuvante: effetto del carbonato di litio. Chemioterapia I/82, 26-29, 1982.