Tecnologia e intelligenza artificiale: Strumenti per vivere meglio oggi

Oggi, la maggior parte della comunicazione che incontriamo è piena di documenti noiosi e poco stimolanti. Le persone, invece, vogliono capire come la tecnologia e le soluzioni di ricerca innovative influiscono sulla loro vita. Per esempio, l'intelligenza artificiale può allungare la vita umana? Da anni dico che ogni giorno si vendono strumenti salvavita, proprio come un tostapane o un frigorifero. Prendiamo l'Apple Watch: nei colloqui con i sopravvissuti a un attacco cardiaco, i medici spesso chiedono se il paziente avesse avvertito qualche sintomo prima dell'episodio. La risposta tipica è: "No, nessun dolore, niente di niente". Eppure, il dispositivo potrebbe aver già rilevato una fibrillazione atriale o una carenza di ossigeno, informazioni che il paziente non sapeva di avere a portata di mano.

Soluzioni come queste sono già sul mercato, pronte e disponibili, spesso proprio nelle nostre tasche o al nostro polso. Per esempio, l'Apple Watch è dotato di un allarme per la fibrillazione atriale e di funzioni di monitoraggio che potrebbero salvare delle vite. Eppure la maggior parte delle persone lo usa per cronometrare le corse o per altre attività banali! Il potenziale di questi strumenti è raramente discusso.

Con uno smartwatch, ad esempio, è possibile tenere traccia con precisione del consumo di calorie e, con le app di diario alimentare, monitorare la propria dieta. Basta fotografare un piatto per ottenere una stima delle calorie. Anche se non è perfettamente precisa, aiuta a mantenere un equilibrio calorico giornaliero, migliorando le scelte di vita. Questa tecnologia esiste da anni, è accessibile e tuttavia rimane sottoutilizzata.

Il problema è che l'intelligenza artificiale viene spesso presentata in contesti estremi: malattie rare, bambini gravemente malati, situazioni familiari disastrose. Raramente viene rappresentata in scenari quotidiani: una famiglia con un reddito medio che cerca di vivere meglio e più a lungo, magari semplicemente facendo 10.000 passi al giorno. Questo è accessibile a tutti: qualsiasi smartphone può contare i passi senza bisogno di tecnologie costose.

Esistono innumerevoli app gratuite o a basso costo per monitorare l'alimentazione, la salute e la forma fisica. Anche se non sono molto sofisticate, riescono a svolgere il loro compito. Pagando un po' di più si ottengono funzioni avanzate, come fotografare i pasti per ottenere dati immediati. È tutto facilmente disponibile.

Lo scopo di questa rubrica è mostrare come queste tecnologie e soluzioni possano essere applicate nella vita di tutti i giorni. Nessuno spera di essere malato o povero, ma chiunque può migliorare la propria vita con piccoli accorgimenti: camminare 10.000 passi al giorno, mangiare un po' meno, tenere un diario alimentare o investire in un dispositivo utile. Con 400-500 euro si possono acquistare dispositivi che durano anni. Certo, si tratta di soldi che potreste spendere in bevande o altri piaceri, ma l'alcol è dannoso. Ridurre alcuni vizi potrebbe allungare la vita.

I nostri telefoni sono già dotati di intelligenza artificiale: Siri, Google Assistant e app per il monitoraggio dei dati sanitari o sportivi. Ci sono milioni di dispositivi sul mercato e numerose opportunità per migliorare la qualità della vita.

Questa rubrica fornirà consigli su come utilizzare queste tecnologie, dove trovarle, chi le produce e chi le utilizza. Naturalmente, venderò anche alcuni di questi dispositivi, offrendo assistenza e supporto professionale attraverso una rete di esperti.

Benvenuti nella nuova rubrica: AI lifestyle: piccoli passi, grande impatto

Sergio d'Arpa

Share Post:

L'autore

Sergio d'Arpa

    I commenti sono chiusi

    Cerca qui la destinazione

    Iscriviti alla nostra newsletter

    Sed imperdiet velit ornare semper pellentesque sem vitae iaculis in vitae adipiscing.
    it_ITItalian