Sergio d'Arpa è un imprenditore e autore italiano, noto per i suoi contributi alla medicina digitale e predittiva. È fondatore e CEO della Klinik Sankt Moritz AG, riconosciuta come la prima clinica completamente digitale al mondo.
Tra le sue principali innovazioni, d'Arpa ha sviluppato il concetto di Digital Twin for Health, una rappresentazione virtuale del paziente che integra i dati provenienti da dispositivi indossabili, applicazioni e test molecolari. Questa tecnologia consente il monitoraggio continuo della salute, favorendo la medicina predittiva e la prevenzione delle malattie.
È stato inoltre pioniere del concetto di longevità aumentata, incentrato sull'uso di tecnologie avanzate per estendere e migliorare la qualità della vita. Integrando i dati epigenetici con l'analisi dello stile di vita, il suo lavoro mira a fornire soluzioni personalizzate per promuovere la longevità.
d'Arpa contribuisce a una rubrica sulla salute digitale per Tiscali, dove approfondisce temi come l'intelligenza artificiale, i dispositivi medici innovativi e l'impatto della tecnologia sulla medicina moderna.
La sua esperienza nel supercalcolo e nell'automazione ha portato allo sviluppo di sistemi complessi in grado di elaborare dati su larga scala, essenziali per implementare soluzioni mediche predittive e personalizzate.
In sintesi, Sergio d'Arpa è una figura di spicco nell'innovazione medica, impegnata a trasformare l'assistenza sanitaria attraverso tecnologie digitali avanzate, con particolare attenzione al miglioramento della prevenzione e della qualità della vita dei pazienti.
Sono un aspirante padre, imprenditore, autore, oratore ed esperto di supercalcolo. "Aspirante" perché continuo a provarci, senza capire bene come funziona, anche se sospetto di non essere il solo.
Il mio viaggio nella soluzione di problemi complessi e il cammino verso la longevità
Mi sono sempre dedicato ad affrontare problemi complessi e a sviluppare soluzioni avanzate sul web. Prendiamo ad esempio l'ADSL: all'apparenza può sembrare semplice, ma la gestione di tutte le attività coinvolte - consegna all'ultimo miglio, coordinamento dei lavoratori, conformità alle normative e requisiti legali - la rende incredibilmente intricata.
Immaginate di distribuire l'ADSL in tutta Europa, con ogni paese che ha una propria normativa sull'ultimo miglio. Ciò significava gestire contratti, lingue e strutture tariffarie diverse per ogni mercato.
Sono sempre stato responsabile di sistemi su larga scala e ad alta complessità che richiedevano risposte automatiche a milioni di richieste simili ogni giorno. La gestione manuale era impossibile, quindi mi sono affidato al supercalcolo per automatizzare questi processi. Quella che oggi chiamiamo intelligenza artificiale (AI) era, in sostanza, l'automazione e la potenza di calcolo necessarie per soddisfare queste richieste. All'epoca non si trattava di "AI generativa" come la conosciamo oggi, ma era comunque un'elaborazione intelligente.
Per esempio, una volta ho sviluppato un motore di ricerca per individuare le persone che vendevano auto, basandomi sull'idea che chi vendeva un'auto era probabilmente sul mercato per comprarne un'altra. Il mercato si è evoluto: oggi chi vende un'auto potrebbe invece acquistare una bicicletta o uno scooter elettrico. Ma il principio di creare soluzioni basate su dati complessi rimane lo stesso.
Nel corso della mia carriera, ho sempre perseguito prodotti complessi e innovativi e ricerche avanzate. Poi, un giorno, mi sono trasferito a Saint Moritz e ho scoperto di avere la pressione alta. A 2.000 metri sul livello del mare, questo era pericoloso. La mia moglie di allora, medico, era molto preoccupata, anche se forse oggi la penserebbe diversamente!
Mi ha avvertito dei rischi. Nel tentativo di gestire il problema, ho accennato casualmente che avrei scaricato un'app per monitorare la mia pressione sanguigna a distanza, pensando che sarebbe stata una soluzione semplice. Con mia grande sorpresa, non esisteva un'app in grado di monitorare e riportare in modo affidabile i miei parametri di salute in tempo reale. Questo ha messo in luce una lacuna significativa nell'assistenza sanitaria, che permane tuttora.
Il divario non è solo all'interno dell'assistenza sanitaria, ma anche tra settori specializzati. Abbiamo ingegneri e medici altamente qualificati, entrambi operanti in settori altamente verticali. Eppure, la collaborazione tra questi settori è scarsa.
Si crea così un approccio all'innovazione a settori separati, in cui ogni soluzione si rivolge ad aree ristrette come la salute cardiovascolare, l'ortopedia o la dermatologia. La medicina olistica esiste, ma raramente è abbastanza profonda da integrare efficacemente le specialità verticali.
Portare una prospettiva "orizzontale" in un mondo così fortemente verticalizzato è una sfida. Passo ore a formare gli specialisti ad adottare una visione più ampia, con l'obiettivo di instillare una mentalità interdisciplinare.
Tuttavia, i team interdisciplinari spesso si limitano ad allineare gli esperti l'uno accanto all'altro, il che rappresenta un approccio delegato al raggiungimento di una visione integrata, piuttosto che una visione veramente olistica. Per raggiungere la longevità e l'assistenza completa ai pazienti, abbiamo bisogno di una visione intrinsecamente orizzontale, che non sia solo un mosaico di specialità.
Questo è particolarmente impegnativo in campo medico, dove profondità e rigore sono giustamente apprezzati. I medici, addestrati ad approfondire le loro specializzazioni, hanno difficoltà ad affrontare i problemi con la necessaria flessibilità. Non si tratta di sminuire la profondità, ma di promuovere un grado di adattabilità che permetta loro di vedere il quadro generale.
Il mio obiettivo, nonostante non sia un medico, è coltivare questa mentalità. È una missione difficile: guidare i professionisti la cui dedizione alla profondità è profonda verso l'apertura a un pensiero più ampio. Ma se vogliamo raggiungere una vera longevità e una salute preventiva, questa integrazione è essenziale.
Qualcuno deve colmare questo divario e io mi impegno a farlo. Senza un approccio coeso e interdisciplinare, rischiamo di perdere la visione più ampia necessaria per far progredire l'assistenza sanitaria e promuovere la longevità in modo significativo.